Razionale

razionale dell’attività sicardiopentatlhon

Dopo il successo dello scorso anno, ritorna SIC CARDIOPENTATHLON – Seconda Edizione. Il progetto, che si avvarrà anche quest’anno della collaborazione degli “Italian Cardiologists of Tomorrow” della SIC, è un evento molto atteso dagli Specializzandi.

Il programma formativo verterà sui macro-argomenti della Cardiologia

  • Cardiologia clinica
  • Elettrocardiografia
  • Imaging cardiovascolare
  • Elettrofisiologia
  • Emodinamica

e utilizzerà la didattica multimediale dalla grande valenza educativa realizzata mediante la piattaforma digitale Kahoot!.

Il progetto educazionale, non accreditato ECM in quanto rivolto agli Specializzandi del 3° e 4° anno della Scuola di Specializzazione, si caratterizza quindi per multidisciplinarietà, articolazione di tematiche in tema di gestione e terapia delle malattie cardiovascolari e innovazione delle modalità di apprendimento.

Per ogni argomento sopramenzionato i docenti svolgeranno la loro lezione proponendo una serie di quiz partendo da casi clinici, immagini, video, rappresentanti contesti clinici di comune riscontro al fine di far acquisire ai discenti competenze ed approfondimenti fondamentali per una formazione completa dei giovani cardiologi.

La proposizione di casi clinici è al giorno d’oggi una modalità cardine di insegnamento ai medici in formazione. In questo modo viene stimolato il ragionamento clinico e la capacità osservativa, consentendo agli Specializzandi di confrontarsi sull’approccio a casi clinici, anche inusuali o esemplari, e di apprendere sempre meglio le tecniche diagnostiche e terapeutiche.

Pertanto, in questa Seconda Edizione del SIC CARDIOPENTATHLON, sarà riservato particolare spazio a questa modalità di formazione.

Sempre in questa Seconda Edizione, verrà dedicata una particolare attenzione alla organizzazione del programma scientifico. Le lezioni, la selezione dei casi clinici, delle immagini e dei video sulla base dei quali verranno approntati i quiz a risposta multipla, saranno tali da fornire ai discenti un elevato livello di cultura cardiologica rendendo la gara competitiva e coinvolgente.

È stata prevista inoltre la realizzazione di una survey pre-evento per i 200 specializzandi indicati dai Direttori delle Scuole che parteciperanno attivamente alla gara.

Questa sarà strutturata in 5 moduli, uno per ciascun argomento scientifico trattato nei 5 eventi virtuali e i dati raccolti per ciascun argomento verranno analizzati e discussi nell’ambito del rispettivo webinar.

La finalità del questionario è quella di testare le conoscenze dei discenti sulle macroaree di interesse, con particolare attenzione all’approccio diagnostico e terapeutico nella pratica clinica quotidiana. In particolare, i risultati della survey saranno utili per conoscere punti di forza e debolezze formative degli specializzandi. Questo darà la possibilità di poter effettuare insegnamenti mirati durante il CARDIOPENTATHLON e di poter avere a disposizione importanti informazioni per l’organizzazione di eventuali eventi futuri.

L’elaborazione dei dati raccolti verrà messa a disposizione dei docenti e degli stessi specializzandi, affinché, con gli spunti di discussione che emergeranno, possa costituire la parte finale del programma formativo di ogni webinar.